La Famiglia Apostolica

L'Associazione Pubblica di Fedeli

         La Famiglia Apostolica per la Chiesa "Madre del Buon Pastore" è una Associazione Pubblica di Fedeli eretta nella diocesi suburbicaria di Palestrina da sua Ecc.za Mons. Domenico Sigalini con decreto del 25 marzo 2014 e nata sulla scia della grande spiritualità di san Giovanni Calabria da un giovane sacerdote romano, padre Giovanni Luzi, già Povero Servo della Divina Provvidenza, il 26 agosto 2000 nella diocesi suburbicaria di Porto - S. Rufina. Con la benedizione del vescovo del tempo Mons. Antonio Buoncristiani, dopo un breve periodo di permanenza presso la parrocchia SS. Annunziata a Palo Laziale (Rm), la piccola famiglia spirituale si trasferisce a Ceri dove padre Giovanni viene nominato amministratore del Santuario diocesano di N.S. di Ceri Madre di Misericordia, vivendo, con fasi alterne e non senza difficoltà e sofferenze, lo spirito che il Signore concede loro nell'umiltà, nel nascondimento e obbedienza alla Chiesa nella persona del nuovo vescovo Mons. Gino Reali.

La Famiglia Apostolica è composta di sacerdoti, fratelli e sorelle consacrati che vivono lo spirito della gratuità e dell'accoglienza delle anime, secondo il passo evangelico “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”, nell'attenzione a tutta la persona, nei suoi bisogni e necessità. Essi vivono in piccole comunità dette 'famiglie', totalmente abbandonati alla Divina Provvidenza, senza nulla chiedere per qualunque servizio prestato.

Un'attenzione tutta particolare è data al discernimento e all'accompagnamento vocazionali sia di uomini sia di donne in ricerca della volontà di Dio e in modo speciale di coloro che, trovando difficoltà nel proprio cammino istituzionale, hanno bisogno di un tempo per riflettere, pregare, trovare consiglio e un clima di famiglia sereno, accogliente e senza giudizio, per prendere le necessarie decisioni.

La casa è sempre aperta per chi cerca la riconciliazione con Dio attraverso il sacramento della Confessione, per la Direzione spirituale, per pregare insieme ai fratelli e alle sorelle in spirito di comunione, per incontri e ritiri spirituali. Inoltre, tutti i membri, secondo le proprie doti e caratteristiche e i doni ricevuti da Dio, sono impegnati oltre che per il buon andamento della casa, anche a livello parrocchiale e diocesano, aiutando nella liturgia, nella catechesi, nell'oratorio e nella pastorale giovanile e vocazionale, e in qualunque altro campo la Chiesa come Madre dovesse chiedere la nostra collaborazione a bene delle anime.

Sono parte integrante della Famiglia Apostolica per la Chiesa, pur vivendo nelle proprie case, alcuni laici consacrati, celibi o sposati, che desiderano praticare la nostra stessa spiritualità nella quotidianità dei loro impegni di famiglia e lavoro, testimoniando la carità dell'accoglienza e della gratuità, in stretta comunione con la comunità dei consacrati.

Ci sono inoltre vicini con la preghiera, i cenacoli di giovani detti “Gli Angeli del Buon Pastore”, i Cenacoli della Madre del Buon Pastore, oggi in diverse città, e, con la carità, l'associazione degli “Amici del Buon Pastore”, tutti uniti nell'unico ideale di ricercare la Volontà di Dio nella grazia dello Spirito Santo e di amare e servire Gesù Buon Pastore e la sua santissima Madre, nella santa Chiesa e nelle anime che la Provvidenza ci fa incontrare.